Âé¶¹´«Ã½

Skip to main content
Start of main content

Acque, Âé¶¹´«Ã½: necessaria sinergia tra gestori e società d'ingegneria

05 settembre 2025

Current View
of

La rivista Watergas intervista Laura Rossi Market Leader Water & Infrastructure di Âé¶¹´«Ã½

Il settore idrico italiano sta vivendo una trasformazione profonda, spinta da sfide globali come il cambiamento climatico, la digitalizzazione e la necessità di resilienza urbana. Nell’intervista a WaterGas Laura Rossi, ha sottolineato l’impatto positivo del PNRR nello sbloccare progetti fermi da anni. Oggi i sistemi idrici sono più resilienti, il numero di dispersioni è ridotto, è incentivato il riuso delle acque reflue e gli impianti di desalinizzazione. Laura commenta come negli ultimi anni si sia visto un cambio di paradigma nella progettazione, da un approccio lineare a uno circolare e multifunzionale, con l’adozione di tecnologie innovative come sensori intelligenti, IA e materiali avanzati.

Stantec ha iniziato a integrare soluzioni basate sulla natura (Nature-Based Solutions) nei propri progetti per affrontare gli effetti dei cambiamenti climatici. Un esempio concreto è l’ampliamento dell’impianto di depurazione di Casale a Vicenza, dove si applicano tecnologie come l’idrolisi termochimica dei fanghi per aumentare la produzione di biogas e ridurre l’impatto ambientale. Una gestione davvero sostenibile e strategica delle risorse idriche, però, richiederà una collaborazione sempre più stretta tra gestori del ciclo idrico e società d’ingegneria. Solo attraverso una visione integrata e investimenti continui sarà possibile affrontare le sfide future e garantire una gestione efficiente e innovativa dell’acqua.

  • Laura Rossi

    Laura Rossi è ingegnere civile con più di 15 anni di esperienza. In Âé¶¹´«Ã½ ricopre il ruolo di Market Leader Infrastrutture per la progettazione di opere civili industriali e opere complementari alle infrastrutture di trasporto. Leggi di più.

    Contatta Laura
End of main content
To top