鶹ý

Skip to main content
Start of main content

Progettazione di uffici: spazi flessibili, smart working e comfort, ecco l’ufficio moderno

29 luglio 2025

di Francesco Guerra

Nuovi spazi per nuove abitudini. Il moderno layout di ufficio include spazi flessibili, tecnologici e di condivisione per migliorare il benessere dei lavoratori

Il lavoro ha ormai da tempo superato la necessità di essere svolto esclusivamente in un luogo fisico. Al contempo, laddove l’esigenza di lavorare in uno spazio condiviso rimane, cresce la necessità di fare interagire team di lavoro con competenze diverse, possibile solo attraverso la condivisione di spazi comuni in grado di stimolare creatività e innovazione. Le pratiche lavorative contemporanee richiedono una maggiore complessità spaziale e un ripensamento delle tipologie tradizionali dei layout di ufficio. Al posto delle classiche sale riunioni, lo scambio di idee avviene in ambienti più informali e confortevoli, come aree relax, zone break e caffetterie. Spazi attrezzati per consentire la prosecuzione delle attività anche durante le pause. Oggi, la progettazione di uffici propone soluzioni che bilanciano autonomia e privacy con spazi condivisi per il confronto, con l’obiettivo di migliorare la qualità degli ambienti lavorativi.

La progettazione di uffici moderni tiene conto di una rete di luoghi interconnessi, composta da un hub centrale - corrispondente alla sede principale dell’azienda - la casa e spazi terzi come coworking o sedi locali, utilizzabili nei giorni di smart working. Questo modello impone una riconfigurazione dell’edificio per uffici, inteso come hub relazionale, non solo dal punto di vista spaziale ma anche funzionale. Il layout di un ufficio viene riorganizzato in base alle attività svolte, favorendo modelli come il desk sharing (per la condivisione delle scrivanie) e ambienti prenotabili, in sostituzione delle postazioni fisse.

Accanto ai nuovi metodi di concepire l’architettura e il design degli uffici, si sta andando sempre più verso un modello ibrido che integra l’ufficio tradizionale, lo smart working da casa e spazi distribuiti sul territorio, come hub satelliti o coworking. Questo approccio supera i limiti del lavoro da casa (isolamento, spazi inadeguati, disconnessione sociale), mantenendone i vantaggi. In particolare, contribuisce a ridurre il pendolarismo, a favorire un miglior equilibrio tra vita privata e lavoro, al risparmio energetico e all’ottimizzazione degli spazi fisici, oltre alla possibilità di attrarre talenti anche al di fuori dei grandi centri urbani.

Per progettare hub locali funzionali, accoglienti e sostenibili, è necessario integrare tecnologia avanzata, design orientato al benessere e un forte impegno verso la sostenibilità. La progettazione di uffici moderni deve tenere, dunque, conto di spazi efficienti e al tempo stesso capaci di favorire socializzazione, creatività e inclusività. È fondamentale prevedere connessioni Wi-Fi ad alta velocità, strumenti per la connessione da remoto, zone relax e aree dedicate alla concentrazione. 

Per la nuova sede centrale di Abrdn a Filadelfia, 鶹ý ha progettato un ambiente di lavoro dinamico, caratterizzato dall'equilibrio di materiali naturali con un'estetica tecnologica, offrendo opportunità di collaborazione ai dipendenti.

Progettazione di uffici moderni e ibridi con l’approccio dell’Activity Based Working

La flessibilità è una strategia chiave nella progettazione degli uffici contemporanei. Il lavoro può essere svolto ovunque: a casa, in un ristorante, in treno o in biblioteca con la possibilità di lavorare in qualsiasi orario e “fuori dall’ufficio”. I nuovi layout di uffici devono essere progettati per rispondere a esigenze che vanno oltre la necessità di postazioni di lavoro adeguate. La nuova esigenza delle aziende è quella di fornire spazi diversificati per migliorare le relazioni e la collaborazione.

Activity Based Working (ABW) è un modello teorico che riconosce che le persone svolgono attività diverse nel corso della giornata e necessitano di ambienti adeguati, supportati da tecnologie e infrastrutture appropriate. I layout di uffici progettati secondo questo approccio supportano sia attività individuali e di concentrazione, sia contesti collaborativi formali e informali. Seguendo questo modello  per la progettazione di uffici, si terrà in considerazione la presenza di piccole librerie (o spazi per la concentrazione), open space, sale riunioni, phone booth, aree break.

Le soluzioni tecniche che favoriscono la flessibilità degli spazi lavorativi includono pareti scorrevoli, tetti mobili, tendaggi, chiusure modulari trasparenti e arredi multifunzionali. Gli elementi di arredo possono fungere da divisori e svolgere più funzioni. Nella progettazione di uffici, il ruolo dello studio impiantistico è fondamentale, poiché consente di modulare il funzionamento degli impianti (elettrici e meccanici) in base all’effettivo utilizzo degli spazi.

Tecnologia e impianti efficienti per garantire comfort e risparmio energetico nell’ufficio moderno

La progettazione tecnologica e impiantistica è essenziale per garantire il comfort e il corretto funzionamento degli ambienti interni. Un’illuminazione ottimale assicura comfort visivo e luminosità adeguata per ogni attività, con controllo dell’abbagliamento (UGR < 19) e temperatura di colore calibrata per favorire benessere e concentrazione. Nel moderno layout ufficio, le sale riunioni richiedono illuminazione flessibile per presentazioni e workshop, mentre gli open space necessitano di soluzioni moderne con sensori e lampade acustiche. Il sistema DALI (Digital Addressable Lighting Interface) consente un controllo avanzato dell’illuminazione, rispondendo alle esigenze di efficienza energetica e flessibilità.

All’interno della progettazione di uffici, la progettazione impiantistica contribuisce alla riduzione del fabbisogno energetico, grazie a un approccio multidisciplinare che parte dal concept design fino alla fase esecutiva. Si considerano aspetti come il calcolo delle superfici vetrate, la gestione degli apporti solari tramite l’involucro edilizio e le aperture vetrate. In estate, l’apporto solare rappresenta un carico termico da mitigare, mentre in inverno è una risorsa da sfruttare, grazie a frangisole esterni regolabili. Internamente, è necessario gestire i carichi endogeni, come il calore prodotto dai dispositivi elettronici. Gli impianti di climatizzazione e ventilazione, attraverso le UTA (Unità di Trattamento Aria), garantiscono il ricambio d’aria e il controllo di temperatura e umidità, anche tramite sensori di presenza integrati.

Per il progetto di ristrutturazione dell'ufficio di 鶹ý a Milano, i team di architettura e di progettazione impianti MEP, hanno curato in maniera integrata tutti gli aspetti tecnici del progetto. ’obiettivo era ridurre la superficie dell’ufficio senza compromettere lo svolgimento di tutte le attività e la qualità degli spazi. Per ottimizzare ogni metro quadrato del layout ufficio, ci siamo ispirati ai principi dell’Activity Based Working. Parallelamente, i nostri impiantisti hanno completato la progettazione degli impianti di riscaldamento, condizionamento e ventilazione oltre a riorganizzare la distribuzione dell'aria in funzione del nuovo layout. 

Italian Newsletter Subscribe

鶹ý

Per la ristrutturazione dell’ufficio di 鶹ý a Milano, abbiamo ottimizzato l’uso degli spazi mettendo al centro le esigenze dei lavoratori. 

Progettazione di uffici che rispecchiano la cultura aziendale e favoriscono il benessere delle persone

Oggi, la progettazione di uffici aspira a migliorare la qualità della vita di chi li utilizza, offrendo spazi gradevoli, accessibili e ben concepiti. Gli uffici moderni sono pensati per favorire le relazioni sociali, promuovendo al contempo la qualità e la produttività del lavoro.

I clienti oggi richiedono spazi di lavoro dinamici, tecnologici e in grado di rappresentare la propria identità aziendale. Al centro della moderna progettazione di uffici, c’è sempre il benessere delle persone: per loro si richiedono alti standard qualitativi, comfort degli ambienti interni e un design di ufficio che favorisca il senso di appartenenza e l’identità aziendale. Il layout dell’ufficio moderno deve riflettere la cultura e i valori aziendali, al contempo stimolando la creatività e il coinvolgimento.

I nostri clienti ci chiedono sempre più spesso di coinvolgere i dipendenti nel processo decisionale, attraverso interviste e sondaggi rivolti a chi lavora direttamente negli spazi da rinnovare o da costruire ex novo, al fine di rispondere in modo mirato alle reali esigenze operative.

In generale, negli ultimi anni abbiamo osservato un cambio radicale nell’approccio alla progettazione di uffici. La pandemia da COVID-19 ha totalmente messo in discussione l’adeguatezza dell’ufficio tradizionale ed ha accelerato la transizione verso la creazione di spazi ibridi dove convive lavoro in presenza e da remoto. Tuttavia, la progettazione di uffici è in continua evoluzione.

La nostra esperienza ci porta a immaginare layout di uffici dove vi siano meno postazioni fisse a favore di hub di incontro e connessione, per favorire il benessere dei lavoratori. Tra le tendenze emergenti nella progettazione di uffici moderni evidenziamo il design biofilico, che integra elementi naturali negli ambienti interni per creare spazi più salubri e stimolanti. Accanto alla natura, ci sarà però sempre più tecnologia, con sistemi intelligenti per il controllo della temperatura, dell’illuminazione e l’impiego dell’intelligenza artificiale. Inoltre, la progettazione di uffici   guarderà sempre più ad approcci NZEB (Nearly Zero Energy Building), che prevedono l’impiego di materiali sostenibili e soluzioni impiantistiche e progettuali che conferiscono a questi edifici altissime prestazioni energetiche e basse emissioni di CO2.

Italian Newsletter Subscribe

鶹ý

  • Francesco Guerra

    Francesco, Junior Architect, è esperto nell’utilizzo di software con metodologia BIM. La progettazione architettonica di residenze e uffici sono alcune delle sue aree di maggior competenza.

    Contatta Francesco
End of main content
To top