Âé¶¹´«Ã½

Skip to main content
Start of main content

Roberta Da Rold

Project Technical Leader

Photo of Roberta

Roberta è un’ingegnere ambientale con oltre dieci anni di esperienza nel mondo delle bonifiche. Dal 2021 guida i progetti in qualità di Project Technical Leader, mettendo a frutto le competenze maturate in anni di lavoro sul campo. La sua responsabilità tecnica spazia dalla gestione di procedimenti ambientali, regolati dal D.Lgs. 152/06 (Testo Unico Ambientale), fino alla revisione di documenti legati a caratterizzazioni, monitoraggi, analisi di rischio e interventi di bonifica.

Roberta è anche il punto di riferimento nei rapporti con le Autorità Competenti e tutte le parti coinvolte, coordinando con cura ogni fase del progetto. Nel corso del tempo, ha affinato una solida esperienza nella redazione di Due Diligence ambientali.

Quello che rende unico il suo lavoro è la varietà degli incarichi e la sfida continua di affrontare siti sempre diversi, ciascuno con la propria storia e complessità. È questa diversità che rinnova in Roberta la passione per il suo mestiere: trovare soluzioni efficaci per ogni problema ambientale, mettendo al centro l’equilibrio tra tecnica e sostenibilità.

Il confronto e la collaborazione in team, spesso multidisciplinari, sono per lei fonte di ispirazione. La possibilità di lavorare con colleghi provenienti da background differenti stimola la sua creatività e la spinge a cercare risposte tarate sulle reali esigenze dei clienti.

Al di fuori dell’ambiente professionale, Roberta ama leggere, qualsiasi genere – dai gialli ai saggi. Ama la montagna e il senso di pace che le trasmette il mare d’inverno. Gioca a tennis e ama viaggiare.

Insieme siamo più forti

  • Diventa nostro cliente

    Per cambiare il tuo futuro, sceglici come partner del tuo presente. Insieme possiamo fare la differenza per la tua comunità.

  • Progetta la tua carriera

    Lavora con persone che hanno passione ed esperienza nel proprio settore. I nostri team amano il proprio lavoro e sanno che questo può fare la differenza sulle comunità nelle quali operano.

Roberta Da Rold

Project Technical Leader

Photo of Roberta

Roberta è un’ingegnere ambientale con oltre dieci anni di esperienza nel mondo delle bonifiche. Dal 2021 guida i progetti in qualità di Project Technical Leader, mettendo a frutto le competenze maturate in anni di lavoro sul campo. La sua responsabilità tecnica spazia dalla gestione di procedimenti ambientali, regolati dal D.Lgs. 152/06 (Testo Unico Ambientale), fino alla revisione di documenti legati a caratterizzazioni, monitoraggi, analisi di rischio e interventi di bonifica.

Roberta è anche il punto di riferimento nei rapporti con le Autorità Competenti e tutte le parti coinvolte, coordinando con cura ogni fase del progetto. Nel corso del tempo, ha affinato una solida esperienza nella redazione di Due Diligence ambientali.

Quello che rende unico il suo lavoro è la varietà degli incarichi e la sfida continua di affrontare siti sempre diversi, ciascuno con la propria storia e complessità. È questa diversità che rinnova in Roberta la passione per il suo mestiere: trovare soluzioni efficaci per ogni problema ambientale, mettendo al centro l’equilibrio tra tecnica e sostenibilità.

Il confronto e la collaborazione in team, spesso multidisciplinari, sono per lei fonte di ispirazione. La possibilità di lavorare con colleghi provenienti da background differenti stimola la sua creatività e la spinge a cercare risposte tarate sulle reali esigenze dei clienti.

Al di fuori dell’ambiente professionale, Roberta ama leggere, qualsiasi genere – dai gialli ai saggi. Ama la montagna e il senso di pace che le trasmette il mare d’inverno. Gioca a tennis e ama viaggiare.

Insieme siamo più forti

  • Diventa nostro cliente

    Per cambiare il tuo futuro, sceglici come partner del tuo presente. Insieme possiamo fare la differenza per la tua comunità.

  • Progetta la tua carriera

    Lavora con persone che hanno passione ed esperienza nel proprio settore. I nostri team amano il proprio lavoro e sanno che questo può fare la differenza sulle comunità nelle quali operano.

End of main content
To top